
Eccoci con il secondo numero di BTO Tourism Radar, una rubrica periodica dedicata a chi vive e trasforma il turismo.
Idee, dati, curiosità e prospettive utili per interpretare l’evoluzione del settore e ispirare nuove direzioni, a cura del coordinamento comunicazione.
Ogni uscita propone una selezione curata di notizie su ospitalità, destinazioni, food & wine, innovazione e digitale, i quattro topic verticali di BTO.
Nuova ironica campagna di Switzerland Tourism con Roger Federer e Halle Berry
Svizzera Turismo ha appena lanciato la nuova campagna “Beautiful Autumn”, in coerenza con una precisa strategia sia di posizionamento sia di mercati geografici.
Si tratta della nuova “puntata” con il testimonial Roger Feder, sempre affiancato da una star internazionale: in questo caso Halle Berry. Mantiene lo stesso taglio ironico nei dialoghi e nella sceneggiatura, nonché una grande qualità.
Tre i principali punti chiave secondo gli articoli usciti:
- La campagna è rivolta ai mercati internazionali, tra cui Stati Uniti, Regno Unito, Germania, India, Giappone e Sud-Est asiatico.
- In Svizzera si è registrato un aumento del 10,3% dei soggiorni in hotel durante i mesi autunnali, a dimostrazione del crescente interesse per il turismo autunnale.
- La campagna rafforza la posizione della Svizzera come destinazione di lusso attraendo i viaggiatori in cerca di esperienze di viaggio autentiche e sostenibili.
Qui il video che, solo su YouTube, ha superato 34 milioni di visualizzazioni in 5 giorni: si preannuncia un meritato successo mediatico come per i precedenti.
? Qui un’intervista a Federer su Condé Nast Traveler

Tourism statistics – nights spent at tourist accommodation establishments: ultimi dati di Eurostat
Sono usciti i dati, aggiornati a settembre, dei pernottamenti presso strutture ricettive turistiche in Europa.
Ecco i punti salienti:
- 826 milioni di pernottamenti presso strutture ricettive turistiche nell’UE nel secondo trimestre del 2025, con un aumento del 5,1% rispetto allo stesso periodo del 2024 (con un piccolo contributo dato dalla Pasqua che cade nel secondo trimestre di quest’anno).
- Nel secondo trimestre del 2025, i pernottamenti in hotel sono cresciuti più lentamente rispetto alle altre tipologie di alloggio, ma hanno superato il mezzo miliardo di pernottamenti (519 milioni).
- I pernottamenti turistici nell’UE hanno raggiunto il record di 1,3 miliardi di pernottamenti nella prima metà del 2025 (+29 milioni di pernottamenti, con un aumento del 2,3% rispetto ai primi 6 mesi del 2025).
Esaminando i dati nazionali, tutti i membri dell’UE tranne uno hanno registrato nel 2025 un aumento dei pernottamenti rispetto alla prima metà del 2024. I maggiori contributi, in termini assoluti, all’aumento complessivo di 29,4 milioni di pernottamenti rispetto al primo semestre del 2024 sono arrivati da Polonia (+3,5 milioni, raggiungendo i 44,9 milioni di pernottamenti), Italia (+3,5 milioni, raggiungendo i 189,3 milioni) e Spagna (+3,0 milioni, raggiungendo i 220,3 milioni). Nel caso di Italia e Spagna, la crescita è stata trainata dal turismo internazionale, mentre in Polonia il turismo interno ha contribuito maggiormente alla crescita complessiva nel primo semestre.
? Link
Foodservice Market Monitor di Deloitte: la cucina italiana vale oltre 250 miliardi di euro
“La cucina italiana rimane un’eccellenza a livello globale e nel 2024 ha raggiunto nel mondo un valore complessivo di 251 miliardi di euro, con una crescita del +4,5% su base annua. La cucina tricolore, inoltre, rappresenta il 19% del mercato globale dei ristoranti con servizio al tavolo (Full Service Restaurant) ed è particolarmente rilevanti negli Stati Uniti e in Cina, che insieme coprono oltre il 65% dei consumi globali per la cucina italiana”. È quanto emerge dalla nuova edizione del report Deloitte Foodservice Market Monitor 2025.
Ma un’analisi più approfondita dice anche che “i prossimi anni non si preannunciano particolarmente favorevoli per i consumi fuori casa perché la crescita sarà pari a zero. Se i fast food metteranno a segno il +1% di crescita dei ricavi la ristorazione tradizionale manterrà le posizioni con una quota di mercato del 50%. In sofferenza, con la perdita di tre decimi di punto al 2029, lo street food dopo l’exploit visto negli ultimi dieci anni mentre il canale bar accuserà una perdita del fatturato dell’1,3%”.
Le luci e ombre di questa ricerca hanno quindi generato analisi (come su Il Sole 24 ore) e commenti (Horeca News) anche in chiave turistica (come nell’editoriale di Alberto Lupini, direttore di Italia a Tavola e membro dell’advisory board di BTO)
Game, set e IA agli US Open
Coerentemente con il tema Cross di BTO 2025 segnaliamo una case study molto attuale e molto avanzata che arriva dallo sport e che dimostra concretamente come sfruttare la tecnologia per stimolare il coinvolgimento dei tifosi con efficienza, flessibilità e innovazione: “The US Open Is a Smarter Business”.
Non è difficile immaginare qualcosa di analogo, ovviamente personalizzato, che sostituisca la parola “tifosi” con “turisti”. Per questo la notizia ci è sembrata di grande interesse.
La United States Tennis Association (USTA) e IBM hanno lanciato diverse nuove funzionalità basate sull’intelligenza artificiale per fornire ai tifosi informazioni 24 ore su 24 su ogni giocatore e su ogni campo. La partnership ha trasformato il nostro modo di operare e di interagire con i tifosi fornendo insight in tempo reale che arricchiscono l’esperienza e, inoltre, migliorando significativamente l’affidabilità, la scalabilità e l’efficienza delle nostre piattaforme digitali e delle operazioni dietro le quinte”.
La piattaforma fornisce regolarmente oltre 7 milioni di insight generati dall’intelligenza artificiale nel corso del torneo per oltre 14 milioni di utenti.
Ecco i quattro elementi fondamentali di un “business più intelligente”:
- Hybrid Cloud: For scale, performance and flexibility
- Data: Maximizing value and fueling competitive differentiation
- AI: Driving productivity and generating insight at scale
- Automation: Increasing resiliency, reducing costs
Dai pronostici delle partite ai commenti generati dall’intelligenza artificiale, ogni funzionalità dell’esperienza digitale degli US Open si basa su scelte tecnologiche strategiche e innovazione collaborativa. È un modello non solo per lo sport, ma per qualsiasi azienda che voglia reinventarsi per l’era digitale.
? Link
Google, AI e travel
Due le segnalazioni su questo tema: una nuova funzionalità di Google e una ricerca indipendente su come interagiscono gli utenti con AI mode durante la ricerca per un viaggio.
- Flight Deals, il nuovo strumento di Google per trovare voli scontati con l’intelligenza artificiale
Agli strumenti disponibili online per organizzare i propri viaggi e le proprie vacanze in autonomia se ne aggiunge uno nuovo. Ufficialmente non è ancora disponibile in Italia, ma è già possibile farsi un’idea di Flight Deals, una sezione di Google Voli pensata per cercare voli a prezzi scontati con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa di Mountain View, ovvero Gemini. Al posto di inserire parametri standard, qui è possibile chiedere, in linguaggio naturale, alla piattaforma di trovare gli spostamenti aerei coerenti con le nostre esigenze.
? Link
Sui social media, e non solo, sono numerosi i confronti con Skyskanner.
- From Search to Purchase – How AI is disrupting every stage of travel booking
Tramite Phocuswire, segnaliamo un piccolo ma significativo studio comportamentale di Propellic, primo nel suo genere, che ha esaminato 42 utenti in scenari di pianificazione di viaggi reali e la loro interazione con Google AI Mode, fornendo alcuni dati e gli insight molto utili agli operatori del settore.
Puoi scaricare il rapporto completo qui.
L‘articolo è stato scritto da Roberta Milano, coordinatrice marketing e comunicazione di BTO.
Molte di queste temi saranno trattati nel programma di BTO – Be Travel Onlife, evento che ogni anno si pone l’obiettivo di indagare e interpretare i cambiamenti in atto.
L’appuntamento è a Firenze l’11 e 12 novembre 2025.
Rimani aggiornato: iscriviti alla nostra Newsletter