Vai al contenuto

BTO Young Speaker

L’edizione 2025 – Un format che evolve

La Call for Young Speaker, nelle sue prime 3 edizioni, è stata un’opportunità per far emergere e condividere nuove visioni sul futuro del turismo. Abbiamo ascoltato idee brillanti, punti di vista originali, storie avvincenti.

Quest’anno ci siamo interrogati su come alimentare la spinta creativa che ci aveva portato alla nascita di BTO Young Speaker, un’iniziativa giovane che, in quanto tale, vuole continuare a rinnovarsi per restare fresca, aperta e coraggiosa come le idee che cerca.

Nel 2025 la Call lancia ai giovani una grande domanda, un invito a confrontarsi con le grandi trasformazioni del turismo nei centri urbani e all’impatto sulle vite dei giovani, dal boom di flussi alla ricerca della casa, dalla mobilità che cambia ai nuovi modi di lavorare e abitare.

I giovani sono invitati a cimentarsi con uno scenario di immaginazione ispirato alla realtà che vivono tante mete italiane e internazionali: la ricerca di un delicato equilibrio tra turisti e cittadini. La call mira quindi a stimolare proposte concrete e immaginative per ripensare la convivenza tra chi vive e chi visita le città, mettendo al centro il punto di vista dei giovani. 

La Call | Alla ricerca di un equilibrio tra abitanti e turisti
TESEA, La città da ritrovare

Benvenuti a TESEA, la città immaginaria che somiglia a tante città reali: universitaria, vivace, bella da vivere e da visitare. Negli ultimi anni TESEA ha conosciuto un boom turistico senza precedenti: più persone, più visibilità, più opportunità. Ma anche più affitti brevi, meno case per studenti, negozi storici che chiudono, lavori che diventano stagionali, strade affollate e rumorose e spazi pubblici sempre più difficili da fruire. 

TESEA è diventata un labirinto urbano, in cui si fatica a orientarsi tra le esigenze di chi ci vive e di chi transita. Serve ritrovare il filo per uscire da questo stallo: un’intuizione, un’idea, una proposta concreta.

BTO lancia una call agli under 35 per immaginare nuovi modi di vivere, lavorare e muoversi nelle mete turistiche del futuro. La missione è progettare una soluzione che permetta a TESEA di consolidare la sua crescita turistica preservando la sua identità di città universitaria e il diritto all’abitare delle nuove generazioni.

Partecipa alla sfida. Ritrova il filo. Immagina la tua città.

Come partecipare

Immagina di essere un abitante di TESEA. Scegli uno dei fili della matassa e inviaci la tua proposta per snodarlo:

  1. La casa in affitto non c’è (più)
    Come garantire spazi abitativi accessibili per studenti e giovani lavoratori in una città sempre più turistica?
  2. Dal ferramenta al franchising 
    Come salvare l’identità commerciale di quartiere in una città che cambia per chi arriva ma non per chi resta?
  3. Rigenerazione o gentrificazione?
    Come progettare una rigenerazione urbana che non espella chi ha meno potere economico dai quartieri interessati?
  4. Lavoro? Sì, ma qualificato
    Come generare opportunità di lavoro qualificate per i giovani di una città in cui il turismo è sempre più un’attività economica prevalente?
  5. Impresa o miraggio?
    Come favorire l’imprenditoria giovanile e locale valorizzando nuove idee, modelli sostenibili e radicati nel territorio?
  6. La città in movimento
    Come progettare una mobilità urbana che venga incontro alle esigenze di chi vive, chi studia e chi visita?
  7. Convivenze impossibili?
    Come facilitare il dialogo tra turisti e residenti in spazi condivisi e contesi?
  8. Una città fatta per chi passa o per chi resta?
    Come tornare a progettare lo spazio pubblico a partire da chi lo abita ogni giorno?
  9. Fuori mappa: il tuo filo
    C’è un tema, una tensione o una trasformazione urbana che non abbiamo nominato? Questa è la tua occasione per portarla al centro del dibattito.

Nell’elaborare la tua proposta, ti chiediamo di rispettare alcuni vincoli creativi

  • non può essere esclusivamente uno strumento tecnologico (es. app)
  • deve puntare a una sostenibilità economica
  • non può semplicemente limitare/vietare il turismo

Compila il form online entro il 15 settembre 25 settembre con il tema scelto e la tua proposta: potresti presentare la tua idea sul palco di BTO!*

In più, le proposte più originali saranno raccolte in una pubblicazione speciale che darà visibilità alle idee che traccino nuovi scenari per il futuro del turismo nelle città.

*Agli speaker selezionati, sarà offerto viaggio, alloggio e voucher lunch nei giorni dell’evento.

Utilizzo di strumenti di AI generativa

Siamo favorevoli all’uso consapevole di strumenti di intelligenza artificiale generativa per supportare l’elaborazione delle proposte. Tuttavia, ciò che cerchiamo sono visioni autentiche, idee originali, punti di vista personali.

Se scegli di utilizzare tool AI, assicurati che il tuo contributo mantenga un’elaborazione creativa, critica e personale. Non stiamo valutando la scrittura automatica, ma la capacità di immaginare futuri possibili.

L’iniziativa si svolgerà nell’ambito della 17ª edizione di BTOa Firenze, Stazione Leopolda, l’11 e 12 novembre 2025. BTO è l’evento dedicato all’innovazione nel turismo, approfondita attraverso i temi Destination, Digital Strategy & Innovation, Food & Wine, Hospitality. Il tema di BTO 2025 è Cross-Travel